Condividiamo la proposta di Saveria Sesto, presidente dell’Associazione L’Albero della Vite, membro del coordinamento regionale delle Città del Vino e socio fondatore dell’Enoteca Regionale di candidare Nicodemo Librandi ad Ambasciatore delle Città del Vino.
L’associazione nazionale dei comuni a vocazione vitivinicola prevede la possibilità di nominare personalità che hanno rivestito un ruolo particolarmente significativo e meritorio nella divulgazione della cultura legata ai territori del vino e Nicodemo Librandi anche per noi è uno di questi.
Ecco la lettera di Saveria Sesto
Al presidente Ambasciatori Citta’ del vino
Gianfranco Tosi
Al Coordinamento Regionale Calabria
Al coordinatore Regionale Calabria
Giusy Crimi
Al Direttore Citta’ del vino
Paolo Benvenuti
Oggetto: candidatura Albo d’onore – Ambasciatore prof. Nicodemo Librandi
•Considerata la rilevanza in campo vitivinicolo dell’azienda Librandi con sede in Ciro’ Marina che travalica i confini regionali e nazionali e con notevole presenze in campo internazionale;
•considerato che il vino Librandi , per sua azione e forza produttiva e commerciale risulta trainante per le Doc Ciro’ – Doc Melissa e IGT Lipuda di tutto il comprensorio viticolo;
•considerata la sua azione nel campo della ricerca e della sperimentazione che ha portato a costituire la Collezione di 300 vitigni autoctoni della Calabria garantendo la conservazione del germoplasma varietale , sottraendolo all’ erosione genetica;
•Considerata la costituzione del Consorzio Euvite , che presiede, costituito da 5 aziende distribuite in tutte le provincie della Calabria ( Cantina Statti- Cantina Serracavallo- Cantina Malaspina e Poderi Marini) , nell’ottica di creare una rete di produttori dalla sinergica ed innovativa forza identitaria della Regione Calabria ;
la scrivente Saveria sesto, presidente dell’associazione L’Albero della vite e membro di giunta del coordinamento Calabria , inoltra la proposta di candidatura ad Ambasciatore Emerito del prof Nicodemo Librandi , nella convinzione che possa dare lustro all’Associazione e allo stesso tempo arricchirla di competenze in quanto portatore di valori che attengono alla diffusione e al radicamento della cultura del vino nel mondo enologico.
No comment