I migliori vini
meridionali, quelli che saranno decretati nella XIX edizione di Radici del Sud,
potranno essere degustati lunedì
10 giugno nel Castello di Sannicandro di Bari in occasione
dell’edizione 2024 del Salone
dei vini e degli oli del Sud Italia, appuntamento annuale che
punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Sono circa cento
i produttori che hanno confermato fino ad ora la loro partecipazione all’evento,
iscrivendo i propri vini al concorso che da ben diciannove edizioni valorizza i
vini e i vitigni autoctoni meridionali. Durante il Salone dei vini e degli oli
del Sud Italia, che aprirà le porte al pubblico dalle ore 15:00, appassionati e
operatori di settore potranno accedere ai banchi d’assaggio e incontrare i
produttori, mentre nel corso della festa conclusiva, alle ore 20:00 nelle sale
del Castello di Sannicandro di Bari, le etichette vincitrici del concorso
saranno in libera degustazione per tutta la serata.
I vincitori,
selezionati durante il XIX concorso di Radici del Sud, saranno annunciati già
in mattinata, alle ore 11:00, nella conferenza che darà il via all’ultima
giornata dell’evento, ma la selezione sarà frutto del lavoro di ben due giorni
per i giudici internazionali, che si riuniranno intorno ai tavoli sabato 8 e
domenica 9 giugno. Due saranno le giurie che avranno il compito di giudicare i
vini in concorso, formate da giornalisti ed esperti italiani e stranieri; oltre
cinquanta, invece, le categorie di vini da vitigni autoctoni ammessi in
concorso. Nell’occasione saranno designati anche i tre vini biologici più
apprezzati dalle due giurie. Presidenti di giuria saranno quattro giornalisti
esperti, ospiti già noti delle passate edizioni di Radici del Sud: Richard Baudains,
storica firma di Decanter, Maurizio
Valeriani, direttore responsabile della testata
giornalistica vinodabere.it e
collaboratore di prestigiose guide nel mondo del vino e della gastronomia, Anthony Rose, noto
giornalista che vanta numerose collaborazioni con importanti testate di settore
fra cui Decanter Magazine, e Franco
Santini, esperto giornalista enogastronomico che scrive di vino
su varie testate, tra cui L’AcquaBuona. Ad affiancarli in giuria ci saranno
altre firme di rinomate pubblicazioni: Anders Levander (Svezia), Katarina Andersson (Italia), Christopher Walkey (Regno
Unito), Luca
Matarazzo (Italia), Michaela Morris (Canada), Mona Haugen-Kind (Norvegia), Paul Howard (Regno
Unito), Raffaele
Mosca (Italia), Jason Miller (Regno Unito). Faranno
parte delle giurie anche una delegazione di enotecari dei circuiti Vinarius e
AEPI: Andrea
Gaviglio, Fabrizio Fucile, Filippo Gastaldi e Mirco Carraretto.
Nelle stesse
giornate dedicate al concorso, i produttori potranno presentare i propri vini
negli incontri B2B con i buyers internazionali. Gli importatori di fama
mondiale che giungeranno in Puglia per esplorare e scoprire le ricchezze
vinicole autoctone del Sud Italia saranno: Anthony Laroche (Francia), Ben Robson (Regno
Unito), Fernando
Zamboni (Brasile), Inese Vicupa (Lettonia), Jelena Sakic (Belgio), Joakim Jensen (Danimarca), Jung Yong Cho (Corea
del Sud), Knut Håvard
Jøllanger (Norvegia), Kristine Mansuy (Canada), Mehmet Adanir (Danimarca), Peter Bjerregaard (Danimarca), Tuan Nguyen Duy (Vietnam), Young Shi (Regno
Unito).
Confermata anche
la presenza degli enologi dell’Associazione Assoenologi e dei ricercatori del
CREA, mentre le degustazioni saranno affidate come di consueto all’Associazione
AIS.
Dal 5 al 10
giugno 2024, Radici del Sud promuoverà qualità e valore della produzione
vinicola delle regioni meridionali italiane, raccontando le storie dei
produttori e il loro legame con il territorio, ma dedicando anche importanti
momenti di approfondimento culturale su temi di attualità legati alla tutela
delle vigne, alle tecniche di produzione, alla promozione e al turismo
enogastronomico.
Radici del Sud è
un evento a cura di Propapilla
– tourism wine&food, quest’anno organizzato in
collaborazione con Assoenologi (Organizzazione
nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo), AEPI (Associazione
Enotecari Professionisti Italiani), Vinarius (Associazione
Enoteche italiane) e AIS
Puglia (Associazione Italiana Sommelier Puglia), con il
patrocinio del Comune
di Sannicandro di Bari.
Tutte le
informazioni sull’evento in generale e sulle modalità di partecipazione alla
giornata conclusiva sono disponibili sul sito www.radicidelsud.it e sulle pagine
social ufficiali dell’evento.
Le cantine, i frantoi, gli artigiani e i cuochi presenti il 10
giugno al salone aperto al pubblico: https://lc.cx/fVnyJy
Form di partecipazione per produttori, operatori, stampa e
pubblico: https://lc.cx/xhvOa6
Tutte le aziende della XIX edizione: https://lc.cx/IoTTeb
I giornalisti nazionali ed internazionali, gli importatori e le
enoteche ospiti della XIX edizione: https://lc.cx/Q65S31
Acquista il tuo ticket: https://lc.cx/t6ywkg